Périer, herre av Lestampe och den sista baronen av MirandolPérier, Herr von Lestampe und letzter Baron von MirandolPérier, señor de Lestampe y último barón de MirandolPérier, seigneur de Lestampe et dernier baron de MirandolPérier, Άρχοντας του Lestampe και τελευταίος Βαρόνος του MirandolPérier, herre af Lestampe og den sidste baron af Mirandol

Périer, signore di Lestampe e ultimo barone di Mirandol

Périer, Lestampen herra ja Mirandolin viimeinen paroniPérier, herre av Lestampe og den siste baronen av MirandolPérier, lord of Lestampe and last baron of MirandolPérier,Lestampe的领主和Mirandol的最后一位男爵Périer, лорд Lestampe и последний барон MirandolPérier, heer van Lestampe en laatste baron van Mirandol
L'Estampe in Lozère all'epoca

L'Estampe in Lozère 1StemmaIl museo di Mende possiede un'incisione disegnata da Romanet nel 1780. Il disegno rappresenta un uomo di circa sessant'anni. I suoi capelli sono brizzolati e ricci, alla moda di Luigi XVI. La sua fronte è ampia, autoritaria, lo sguardo dritto; tutto contribuisce a dare i segni di una forte personalità. In basso al ritratto, il pittore ha riprodotto uno stemma che rappresenta un albero, più precisamente un pero (in patois: périé) su campo d'oro. È lo stemma scelto da Périer Guillaume quando fu nobilitato, intorno al 1745, e divenne successivamente l'ultimo signore di Lestampe e poco dopo l'ultimo a portare il titolo di barone di Mirandol.

Sulla parte inferiore del quadro si legge il seguente verso, che, sebbene non fosse eccessivamente lusinghiero, sarebbe un bel elogio: "Buon padre, buon parente, buon cittadino, buon maestro. Avere, ciò che si ha raramente. Buoni amici e sapere essere."

Dopo duecento anni, il piccolo villaggio di Lestampe, annidato in una piega calcarea del Goulet, nonostante le ingiurie del tempo, le rivoluzioni e le saccheggi, conserva ancora ciò che si continua a chiamare "il castello". Infatti, è solo una parte di quella che fu la splendida dimora di cui parlano i documenti sparsi negli archivi dipartimentali della Lozère, del Gard, del Grande Seminario di Mende e presso diversi privati di Chasseradès.

L'Estampe in Lozère 4Demolizioni e ristrutturazioni hanno profondamente modificato gli edifici. Dalla maestosa porta in bella pietra lavorata, stile Luigi XV, rimane solo una parte del castello, una ala è sopravvissuta. Il piano terra di un edificio vicino, con le sue colonne tonde, che sostiene una navata a croce a ogiva, fa pensare a quello che potrebbe essere stato una cappella. I vecchi di Lestampe parlano della sfolgorante bellezza dei mobili di quello che veniva chiamato "la camera verde", "la camera rosa". Gli edifici della fattoria sono nettamente separati dall'abitazione.

Il maestro di L'Estampe
Guillaume Périer, originario di Lestampe, nacque nel 1720, da una famiglia borghese di Lestampe. Suo padre, Charles Périer, fece per un po' commercio di tessuti, con più o meno fortuna, infatti, fu incarcerato ad Anduze e Nîmes, come cattivo pagatore. Tuttavia, si preoccupò dell'educazione dei suoi figli: due ragazzi, Guillaume e Joseph detto Labro, e una ragazza, Louise. Molto intelligente e dotato di senso degli affari, Guillaume Périer fece i suoi studi, e con lavoro e perseveranza divenne persino avvocato.

L'Estampe in Lozère 3Verso il 1745, sposò Marie Rolland, figlia del procuratore al Parlamento di Tolosa. Poco dopo, fu nominato "capitoul" della città. Questa nomina nobilitava automaticamente il beneficiario. È da quel momento che divenne M. De Périer.

Ma le astuzie della giustizia presto non furono più sufficienti per la sua attività; si lanciò nella riscossione delle tasse, in particolare dell'"equivalente" (tassa su carne e vino). Grazie alla sua instancabile attività e alla sua robusta salute di uomo delle montagne, espanse "la sua attività" e divenne presto il fattore generale delle imposte per una parte del Languedoc e dell'Aquitania.

Sapendo giocare con le sue relazioni, fu successivamente, fondato di potere del conte di Eu; segretario degli ordini del duca di Penthièvre; membro del suo consiglio. Nel 1784, Guillaume de Périer, barone di Mirandol, era consigliere del re Luigi XVI, segretario generale della marina francese e amministratore generale dei possedimenti di Sua Maestà. Si può dire che il piccolo Guillaume, senza perdere tempo, era salito ai più alti gradi della scala.

Nel frattempo, la sua fortuna era diventata colossale, acquisì immense proprietà (solo al castello di Lestampe, nel 1793 ci vollero 49 giorni per fare l'inventario!). Mentre per seguire il tenore di vita sfarzoso delle corti reali, le antiche famiglie nobili si rovinavano e venivano costrette a vendere terre, diritti e castelli, alcuni, come il nostro Guillaume, non perdevano tempo. Così i discendenti della Buona Donna di Mirandol (Morangiès di Baltz) vendettero a Guillaume Périer, piano piano, tutte le terre.

Questo iniziò nel 1763 con l’acquisto de "la Borio" o della fattoria del castello di Mirandol e tutto il feudo passa lì, tranne la roccia del castello e il titolo. Nel 1768, si tratta del feudo di Belvezet. Périer aiutò nella costruzione della cappella di questo villaggio, nel 1772, Grèzes, Montjoie, Escudière. Il 18 gennaio 1777, è la terra del Mazel d'Allenc, di Larzalier. Nel 1778, le terre di Lestampe e di "l'Aufage" (Daufage: in latino, "altus fagus": il villaggio della beccaccia alta). Nel 1779, il feudo di Puylaurent passò. Nel 1780, Guillaume acquista "la cappella detta di Mirandol nella chiesa parrocchiale di Chasseradès, che necessita di urgenti riparazioni (abbiamo visto che questa cappella era stata costruita dai baroni di Mirandol). Il 19 gennaio 1785, Guillaume acquista il castello di Mirandol e il titolo. Da quel giorno firma "de Périer, barone di Mirandol".

L'Estampe in Lozère 6Sarà l'ultimo a portare questo titolo e non lo porterà a lungo. La Rivoluzione del 1789 era lì, che avrebbe distrutto ancora più rapidamente di quanto fosse stata accumulata, questa immensa fortuna.

L'Estampe in Lozère 5Il 23 maggio 1790, Périer scrisse al suo intendente Rousset: "Ho sempre temuto una guerra civile... le mie paure cominciano a verificarsi. Il male si comunica da vicino in vicino e temo ancora di più un'esplosione generale poiché ci sono diserzioni nelle truppe e il potere esecutivo è senza forza e slancio.

A Parigi viviamo in paure e allarmismi continui." Si immagina la vita del ricco Guillaume, costretto a nascondersi, tremante all'idea di essere arrestato e ghigliottinato "come molti dei contadini generali".

Guillaume Périer morì a Parigi il 27 agosto 1792. Non lasciò che una figlia unica, sposata con il conte di Saint Haon e che non ebbe figli. Non restava nulla di Périer... nemmeno il nome.

Un trucco di Périer de Lestampe.
Sul muro della cattedrale di Siviglia notiamo un vecchio forziere rivestito di ferratura complessa. Ma ciò che colpisce è che questo forziere è stato forzato, le serrature mutilate e il coperchio danneggiato lo attestano. Questo è il forziere in cui il Cid Campeador, il valoroso cavaliere della lotta contro i Saraceni, diceva di aver rinchiuso i tesori rappresentanti la garanzia dell'armamento del suo esercito. Poiché il Cid tardava a tornare dalla guerra, la curiosità aiutando, i bravi uomini di Siviglia non poterono più resistere: forzarono il forziere... per trovarvi solo pietre volgari.

Guillaume Périer di Lestampe aveva taciuto su questa leggenda? Secondo la testimonianza del signor Tardieu, agente miro a Chasseradès, ciò non sarebbe impossibile. In una lettera del canonico Costecalde, riporta la seguente leggenda che dice di avere dal nonno contemporaneo di Périer e che riassumiamo di seguito.

Quindi, in quel tempo, l'intrigante Guillaume, più ricco di ambizione che di denaro (così era all'inizio!) si recò a Parigi per ottenere un'aggiudicazione di affitto generale di qualche tassa. Ma la garanzia richiesta era significativa. La borsa di Périer era vuota. Cosa fare?

AbitantiCome un vero Auvergnat, un po' furbo, ricorse all'astuzia per guadagnare denaro senza tirare fuori un centesimo. Prima di arrivare a Parigi, Périer fece realizzare pochi contenitori molto solidi, rivestiti di ferro, con importanti serrature. Ignaro di tutti, riempì i contenitori con sassi del fiume; poi li chiuse molto bene, li fece caricare su carri e fece finta di controllarli lui stesso con grande attenzione, senza perdere di vista e raccomandando apertamente "il tesoro" che portava. Arrivato a Parigi, fece portare i contenitori nel suo appartamento, raddoppiando la vigilanza.

Struttura della fattoriaTanto di precauzioni suscitano curiosità. La polizia segreta degli altri pretendenti all'aggiudicazione aveva già avvertito che era arrivato un serio concorrente che aveva portato una garanzia straordinaria. Spaventati da questa concorrenza, i pretendenti affittatori generali delegarono i loro agenti più abili presso Guillaume Périer per impedirgli di fare un'offerta. Quest’ultimo fu a lungo pregato, la mano sulle sue casse, come un uomo sicuro di sé, poi accettò, ma chiedendo "il grosso pacchetto" e "in contante!"

Il giorno successivo, alla partenza per Lestampe, l'albergatore gli disse rispettosamente: "Monsignore, dove dobbiamo portare le preziose casse rimaste nel suo appartamento?"
"Al fiume Senna" rispose Guillaume con una risata che si perde nel rumore del carro che si muove, portando verso nuove avventure il futuro barone di Mirandol.

Oggi, nel castello di L'Estampe vive durante la stagione estiva una coppia che si prende cura del restauro di quello che un tempo fu il famoso castello di Guillaume de Périer detto "Barone di Mirandol". La scala è in un unico pezzo, il grande camino del XVIII secolo, gli affreschi, gli stemmi così come l'orto un po' più in alto dove passa il sentiero che si collega alla piccola strada di Bleymard. Il terreno di diverse ettari è coperto di boschi e prati dove, per il pranzo, il signor e il suo amico sono andati a cercare qualche porcino mentre le signore si godevano il sole preparando l'aperitivo.
Grazie a loro per avermi fatto scoprire un po' della vita di Guillaume, maestro di L'Estampe, con lo stemma del pero su campo d'oro e della ricchezza di questo piccolo villaggio perduto di Lozère!

 

L'Etoile Casa per ospiti

Ex hotel per vacanze con giardino lungo l'Allier, L'Etoile Casa degli ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra Lozère, Ardèche e le Cevenne nelle montagne della Francia meridionale. All'incrocio di GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane, GR®470 sorgenti e gole del fiume Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi sentieri ad anello per escursioni a piedi e escursioni in bicicletta di un giorno. Ideale per una fuga rilassante e per escursioni.

Copyright©etoile.fr