Allierfloden i Luc i LozèreDer Fluss Allier in Luc in LozèreEl río Allier en Luc en LozèreLa rivière de l'AllierΟ ποταμός Allier στο Luc στην ΛοζέρAllier-floden ved Luc i Lozère

Il fiume Allier

Allier-joki Lucissa LozèressäElven Allier i Luc i LozèreThe Allier River in Luc in Lozère洛泽尔的卢克的阿利耶河Река Аллье в Lucе в ЛозереDe rivier de Allier in Luc in Lozère
Il fiume Allier a Luc

Il fiume Allier a Luc 1Nato al Moure de la Gardille, nei monti della Margeride, a 1.503 metri di altitudine, l'Allier ha la sua sorgente vicino a Chasseradès.

L'Allier è un fiume selvaggio e indomabile che attraversa il cuore della Francia per 410 chilometri, fino alla sua unione con la Loira all'imboccatura dell'Allier. Durante il suo percorso, dà il nome a un dipartimento che attraversa da sud a nord per 120 chilometri, offrendo paesaggi vari e preservati, ricchi di biodiversità.

L'Allier è un fiume vivente, che respira al ritmo dei suoi affluenti idraulici, questi rami secondari che fungono da polmoni e nursery per i pesci. Queste zone umide sono anche luoghi privilegiati per la pesca, che attira numerosi appassionati sulle rive dell'Allier. Ma il fiume non è facile da domare: selvaggio e capriccioso, si fa strada tra i rilievi, cambiando spesso letto e portata, creando isole, anse, meandri e rapide... Può anche rivelarsi temibile durante le sue piene, che hanno segnato la storia e la memoria degli abitanti delle rive.

Il fiume Allier a Luc 2L'Allier lascia la Lozère dopo aver percorso una cinquantina di chilometri in questo dipartimento. Le sue acque cristalline, di qualità ittica eccezionale, ospitano una popolazione di trote fario con una livrea scintillante, oltre a una popolazione autoctona di ombre comuni, che sono l'orgoglio del fiume. Durante la riproduzione, i grossi ombre maschi mostrano una livrea scura e metallica, caratteristica della ceppo "Allier". In queste acque fredde e vivaci, la trota non supera i 30 centimetri nelle gole, ma compensa le sue dimensioni modeste con una combattività straordinaria. Altre specie popolano l'Allier, come i vaironi, i ghiozzi, i barbi e i ciprinidi, così come i cavedani e le vandoise, più abbondanti nella zona a valle.

Dalla distruzione della diga idroelettrica di Saint-Étienne-du-Vigan, il salmone atlantico può nuovamente risalire l'Allier fino alle sue sorgenti e ritrovare le sue storiche aree di riproduzione all'altezza di Luc.

A partire da La Bastide-Puylaurent, dove l'Allier è ancora solo un ruscello discreto, il fiume acquista consistenza, la valle si allarga. Fino a Langogne, 20 chilometri più in basso, le sue acque limpide scorrono in una successione di zone calme e rapide, nel cuore di un letto scavato nel granito che mostra, in alcuni punti, affioramenti basaltici, testimoni dell'ingresso dell'Allier in un'area di antica attività vulcanica.

Il fiume Allier a Luc 3Le rive, in gran parte libere, consentono la pratica della pesca a mosca per i principianti che, un po' più esperti, possono tentare di ingannare gli ombre, presenti a partire dal villaggio di Rogleton, a valle di La Bastide.

L'Allier è un luogo di passaggio e nidificazione per molte specie di uccelli, in particolare rapaci come i grifoni, i nibbio bruni, i busi variabili, i falchi pellegrini o i circeo Jean-le-Blanc. Puoi anche avvistare uccelli acquatici come le aironi grigi, i cormorani, le anatre germane, i martin pescatori o le bergeonette dei ruscelli. Nella boscaglia, puoi sentire il canto delle cinciallegre, dei pettirossi, dei tordi o dei picchi.

Il fiume è bordato da una vegetazione variegata, che riflette la diversità dei suoli e dei climi. Sulle causses, troverai piante adattate alla siccità, come gli ginepro, il bosso, la lavanda o le orchidee selvatiche. Nelle gole, scoprirai specie più umide, come salici, alni, frassini o felci. Sulle pendici, ammirerai boschi di faggi, querce, pini o abeti.

Il fiume Allier a Luc 4I salmoni dell'Allier appartengono alla popolazione Loire-Allier, l'ultima in Europa a compiere un'impresa incredibile: percorrere migliaia di chilometri tra Groenlandia e Francia. Questi pesci maestosi nascono nelle acque pure e selvagge dell'Allier, dove crescono e si sviluppano durante i loro primi anni. Poi intraprendono una lunga migrazione verso l'oceano Atlantico, dove trovano abbondanza di cibo e raggiungono la loro maturità sessuale. Dopo alcuni anni, il loro irresistibile istinto li spinge a tornare verso il loro fiume natale per riprodursi.

Questo viaggio straordinario richiede un'eccezionale adattamento del loro metabolismo per passare dall'acqua salata a quella dolce, così come una resistenza a molteplici pericoli, come la pesca eccessiva, l'inquinamento, il riscaldamento globale, le dighe o i predatori. Purtroppo, il salmone atlantico è una specie in pericolo, la cui popolazione è diminuita drammaticamente dagli anni '80. Nel 2022, solo 245 salmoni sono stati osservati nell'Allier dal Conservatorio Nazionale del Salmone Selvaggio.

Sono in corso azioni per proteggere e ripristinare questa specie iconica, come la ristrutturazione di alcune dighe per consentire il passaggio dei salmoni, o la sensibilizzazione del pubblico sull'importanza di preservare la biodiversità e la qualità dell'acqua. Il salmone atlantico è un pesce che suscita ammirazione per il suo ciclo di vita eccezionale e la sua capacità di adattamento. È anche un simbolo della storia e della cultura delle persone che vivono lungo l'Allier.

La Via Régordane, un'antica via di pellegrinaggio, segue la valle dell'Allier. Durante la sua quarta tappa, si snoda tra Luc e La Bastide-Puylaurent. Il paesaggio è segnato dal fiume Allier e dal treno Cévenol, che seguiamo in gran parte. I panorami si aprono sulle Cévennes e la flora cambia man mano che ci si avvicina alla linea di spartiacque. Prima di arrivare a La Bastide-Puylaurent, puoi anche fare una deviazione fino all'Abbazia di Notre-Dame-des-Neiges seguendo il sentiero GR®70 di Stevenson.

***

Il fiume Allier a Luc 5C'era una volta, sulle rive sinuose del fiume Allier, un pescatore di nome Étienne. Risiedendo nel piccolo villaggio di Luc in Lozère, Étienne era conosciuto per il suo eccezionale talento nel catturare il salmone. Ogni mattina, all'alba, si alzava prima che il sole spuntasse, preparando con cura le sue canne e le sue esche. Il fiume Allier, con le sue acque cristalline e le sue rapide tumultuose, era un luogo magico. I salmoni, con le loro squame argentate, risalivano questo fiume per riprodursi, e Étienne conosceva tutti i segreti della loro migrazione. Sapeva che per catturare questi pesci maestosi doveva rispettare i cicli della natura e avere grande pazienza.

Un giorno, mentre la primavera era al suo apice e i fiori selvatici punteggiavano le rive, Étienne si sistemò in un luogo che amava particolarmente, dove il fiume formava un piccolo bacino calmo. Lanciò la sua lenza e si sedette su una pietra, godendosi il dolce canto degli uccelli e il sussurro dell'acqua. Dopo diverse ore di attesa, sentì un forte strattone sulla sua canna. Era un salmone, il più grande che avesse mai visto! Il combattimento fu intenso. Il salmone, con tutta la sua forza, cercava di fuggire, ma Étienne era determinato. Sapeva che quel pesce sarebbe stata una fonte di orgoglio per lui e per il suo villaggio.Con una abilità acquisita nel corso degli anni, alla fine riuscì a far uscire il salmone dall'acqua. Meravigliato dalla sua bellezza, Étienne decise di rilasciarlo, rendendosi conto che la vera magia della pesca non risiedeva solo nella cattura, ma anche nel rispetto della natura e nella preservazione delle sue ricchezze.

Tornato al villaggio, raccontò la sua avventura ai bambini dei dintorni, trasmettendo loro il suo amore per il fiume e i suoi abitanti. Étienne divenne così non solo un pescatore di salmoni, ma anche un custode del fiume Allier, risvegliando la coscienza sull'importanza di proteggere questo ecosistema. E così, ogni anno, durante la stagione dei salmoni, gli abitanti di Luc si riunivano per celebrare il fiume, onorando la tradizione di Étienne e assicurandosi che la bellezza dell'Allier continuasse a esistere per le generazioni future.

 

L'Etoile Casa per ospiti

Ex hotel per vacanze con giardino lungo l'Allier, L'Etoile Casa degli ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra Lozère, Ardèche e le Cevenne nelle montagne della Francia meridionale. All'incrocio di GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane, GR®470 sorgenti e gole del fiume Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi sentieri ad anello per escursioni a piedi e escursioni in bicicletta di un giorno. Ideale per una fuga rilassante e per escursioni.

Copyright©etoile.fr