Cykeltur på 44 km i La Bastide-Puylaurent44km lange Fahrradtour in La Bastide-PuylaurentCircuito en bicicleta de 44 km en La Bastide-PuylaurentCircuit en vélo de 44km à La Bastide-PuylaurentΠοδηλατική διαδρομή 44 χιλιομέτρων γύρω από τη La Bastide-PuylaurentCykeltur på 44 km i La Bastide-Puylaurent

Giro in bicicletta di 44 km a La Bastide-Puylaurent

44 km pyöräilyreitti La Bastide-Puylaurentissa44 km sykkeltur til La Bastide-Puylaurent44km bike tour at La Bastide-Puylaurent在La Bastide-Puylaurent骑行44公里的自行车路线Велосипедная прогулка на 44 км в La Bastide-PuylaurentFietscircuit van 44 km rondom La Bastide-Puylaurent

Prendi la D6 seguendo il fiume Allier passando per Huttes, Masméjean, Chabalier e Chasseradès. Svolta a sinistra all’ingresso di Chasseradès sulla piccola strada che va verso Puylaurent per 1,2 km fino a Grossefage, poi prendi la piccola strada a destra passando per Chadepeau, la croce du Clas e La Fare. Attraversa il ponte sul Chassezac a Prévenchères e svolta due volte a sinistra verso Puylaurent e Chasseradès. 1,7 km dopo Puylaurent, svolta a destra in direzione delle Gouttes e La Bastide-Puylaurent fino all’ingresso di Thort, vicino al Dolmen. Prendi la piccola strada che scende a destra e si unisce alla D906. Svolta a destra sulla D906 per 100 m e poi svolta due volte a sinistra sulla vecchia strada abbandonata (ex D906) fino alla rotonda di Pradillou. Svolta a sinistra scendendo verso La Bastide-Puylaurent.

la croce du Clas

20,5km - 25km - 27,7km - 30km - 35,2km - 37km - 41,5km - 44km - 48,4km - 57,5km - 59,4km - 60km - 60,5km - 69km - 70km - 76,8km - 77km - 81km - 90km - 95,7km

Google Maps - Google Earth - GPX

IGN

Dislivello

StazioneChasseradescroce du ClasPrevencheresPuylaurent

qrcode-gpx

Distanza: 44km. Altitudine massima: 1182m. Altitudine minima: 842m. Dislivello cumulativo: 781m.
Carte IGN: La Bastide-Puylaurent (2738E). Largentière La Bastide-Puylaurent Vivarais Cévenol (2838OT).

Stampa l’itinerario

Chasseradès è un antico comune che ha conservato il suo fascino rurale e il suo patrimonio storico. Le sue case in pietra, spesso coperte da lastre (pietre piatte locali), sono tipiche dell’architettura della Lozère. Il villaggio possiede anche una chiesa dedicata a San Biagio, risalente al XII secolo. Questa chiesa romanica è un bel esempio di architettura religiosa della regione, ed è stata restaurata nel corso dei secoli mantenendo il suo carattere medievale. Il paese è anche famoso per il suo viadotto ferroviario, costruito per la linea della vecchia Compagnie du Midi, che collega Clermont-Ferrand a Nîmes. Il viadotto di Chasseradès, con i suoi imponenti archi, è una testimonianza impressionante dell’ingegneria del XIX secolo.

L’etimologia del nome Prévenchères risale al Medioevo. Il nome è associato alla storia ecclesiastica della regione, dominata dall’Abbazia di Saint Gilles. La prima menzione conosciuta di Prévenchères, sotto la forma "Sancti Petri de Prevencheriis", risale a una bolla papale di Callisto II del 1119, che conferma i possedimenti dell’abbazia di Saint-Gilles. Il nome potrebbe quindi derivare dalla presenza di un priorato o di una chiesa dedicata a San Pietro (Sancti Petri) nella regione. Col passare del tempo, il nome è evoluto fino a diventare Prévenchères come lo conosciamo oggi. Nella verde cornice della Lozère, Prévenchères si erge come una sentinella del tempo, con radici profondamente ancorate nella storia medievale. La via Régordane, sentiero di mercanti e pellegrini, attraversava queste terre, collegando Puy-en-Velay a Saint-Gilles-du-Gard, teatro delle imprese di Guillaume d’Orange e luogo di passaggio per chi si recava alla tomba di Saint Gilles o verso la Vergine Nera di Puy.

Nel cuore di Prévenchères, il passato giudiziario si anima attorno a un tiglio secolare, sotto il quale i giudici, all’ombra delle sue foglie fruscianti, amministravano la giustizia. Non è un semplice albero, ma un simbolo di giustizia e comunità, piantato, si dice, da Sully per celebrare la nascita del futuro Luigi XIII. Il suo tronco robusto e i suoi rami estesi hanno visto passare le stagioni e i secoli, rimanendo un punto di incontro saldo per gli abitanti. A pochi passi si erge l’antica chiesa del XII secolo, un gioiello dell’arte romanica, la cui volta a crociera è stata ricostruita nel XVII secolo. Il coro, cuore pulsante dell’edificio, è un festival di sculture di granito, dove ogni dettaglio è una preghiera scolpita nella pietra. Le chiese vicine, come quelle di La Garde-Guérin o di Puylaurent, condividono questo stesso linguaggio architettonico, un dialetto di granito e fede che unisce la regione in una fraternità silenziosa. È profondamente segnato dalle guerre di religione. Se ne trovano tracce sul muro settentrionale della navata, dove recenti lavori di restauro mettono in luce l’arredo architettonico originario.

 

L'Etoile Casa per ospiti

Ex hotel per vacanze con giardino lungo l'Allier, L'Etoile Casa degli ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra Lozère, Ardèche e le Cevenne nelle montagne della Francia meridionale. All'incrocio di GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane, GR®470 sorgenti e gole del fiume Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi sentieri ad anello per escursioni a piedi e escursioni in bicicletta di un giorno. Ideale per una fuga rilassante e per escursioni.

Copyright©etoile.fr